3_tavola disegno 1

phone
whatsapp
3_tavola disegno 1
_o0a1999.jpeg

phone
whatsapp

L'Azienda

© All Right Reserved www.masseriafusco.it  P. IVA 01685850628 | Privacy Policy - Cookie Policy

Sito web realizzato da: Tublat.com

 

L’impresa e i suoi protagonisti

 

La sig.ra Di Caprio Giuseppina è una giovane coltivatrice diretta, insediatasi in agricoltura come titolare di azienda a far data dal 25/05/2017.  Essa, oltre ad avere un’esperienza diretta nel settore agricolo, ha frequentato con profitto, nell’anno 2020, un corso di formazione in agricoltura della durata di 100 ore organizzato dalla Regione Campania nell'ambito del PSR 2014/20 Misura 01 – Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione.

 

L’azienda ricade totalmente in provincia di Benevento, nel comune di Sant’Agata de’ Goti, ad un’altitudine media di 130 metri s.l.m. 

 

La S.A.T. dell’azienda è di ettari 9.04.00, mentre la S.A.U. è pari ad ettari 5.40.80 di cui: 

• ha 0.87.00 coltivati a vigneto DOC/IGT;

• ha 0.38.00 coltivati a vigneto comune;

• ha 1.53.00 impiegati ad olivo;

• ha 2.43.00 impiegati ad erbaio;

• ha 0.20.00 impiegati a pascolo.

 

L’area del comune ove è ubicata l’azienda è prettamente agricola; le colture predominanti sono: vite, olivo, fruttiferi, ortaggi e cereali. 

 

L’azienda ricade nella macroarea C secondo la divisione del PSR Campania 2014-20 e riconosciuta “non svantaggiata”.

 

L’azienda è costituita da più appezzamenti, distanti mediamente pochi chilometri dal centro aziendale situato nel comune di Sant’Agata de’ Goti alla località Boscocupo.

 

Si tratta generalmente di terreni di natura argillosa e di medio impasto, con scarsa presenza di scheletro minuto e dotati di un’ottima esposizione.

 

Le attività svolte fino ad oggi

 

L'azienda, dalla data dell'insediamento ad oggi, ha investito soprattutto nel settore viticolo, andando ad implementare le superfici adibite a vigneto. Ha dapprima aumentato la superficie in conduzione di circa 3 ha rispetto alla situazione iniziale (terreno acquistato nell'anno 2019) e successivamente ha partecipato alla misura della Ristrutturazione e Riconversione dei vigneti – OCM vite campagna 2019/2020. Ha altresì aderito alla misura 10 tipologia di intervento 10.1.1 "lotta integrata" del PSR Regione Campania 2014/20.

 

Il programma del piano di sviluppo aziendale e i risultati attesi

 

Gli obiettivi principali del piano di sviluppo proposto sono quelli di:

• Migliorare le condizioni di competitività dell’azienda attraverso la diffusione della filiera corta;

• Migliorare il rendimento economico dell’azienda;

• Favorire la diversificazione intra-aziendale;

• Aumentare la capacità di produzione e di vendita;

• Migliorare la qualità delle produzioni aziendali nel rispetto delle norme che tutelano l’ambiente.

 

Il titolare è fortemente convinto che il futuro dell’azienda sia nella valorizzazione delle proprie produzioni viticole ed olivicole. L'idea è quella di avviare, all’interno dell’azienda, un processo di vendita diretta on line dei propri prodotti attraverso la realizzazione di un sito internet e-commerce. 

 

L'imprenditore vuole, quindi, intraprendere un nuovo modello di gestione aziendale, improntato su quello della filiera corta (dal campo alla tavola), sicuro della riuscita del proprio obiettivo. 

 

Sotto l’aspetto economico, l’imprenditore prevede di aumentare i propri utili, captando e quindi facendo proprio il valore aggiunto che spetta a chi procede alla vendita diretta dei prodotti.

dji_0770.jpeg

L'AZIENDA

Scopri la masseria

Guarda la gallery oppure contattaci per prenotare una visita nella nostra masseria.

SHOP ONLINE

Acquista i nostri prodotti

Scopri i prodotti della masseria ed acquistali online.

Come creare un sito web con Flazio